Il pagamento tramite POS rappresenta una modalità di transazione finanziaria ampiamente diffusa e apprezzata in Italia e in tutto il mondo, per la sua comodità e la sicurezza delle operazioni.

Tra le opzioni di pagamento accettate dai POS ne troviamo alcune classiche, come nel caso delle carte di credito appartenenti ai circuiti VISA e Mastercard, insieme alle carte di debito e alle prepagate. Nella lista delle soluzioni più moderne, invece, ecco i dispositivi NFC e il pagamento tramite link. Vediamo di approfondire questi canali.

Carte di credito

Le carte di credito VISA e Mastercard occupano una posizione di primissimo piano, grazie alla loro diffusione globale e alla fiducia che i consumatori e i commercianti ripongono in questi circuiti. Queste carte, infatti, permettono agli utenti di effettuare acquisti o pagamenti di servizi, potendo contare sulla garanzia di una protezione antifrode, insieme ad altri servizi come i programmi fedeltà. Ovviamente i POS accettano le carte in questione, e in certi casi propongono delle soluzioni per contenere le spese. Basti, ad esempio, pensare alla promo Micropagamenti di Nexi, con i POS senza commissioni per tutte le transazioni fino a 10€. Per aderire gratuitamente basta seguire le indicazioni del sito web ufficiale di questa società o collegarsi all’App Nexi Business.

pos smartphone pagamento

Carte di debito come PagoBANCOMAT®

Anche le carte di debito, come quelle del circuito PagoBANCOMAT®, vengono regolarmente accettate dai terminali POS. Lo stesso discorso vale anche per le carte prepagate che, a loro volta, si affidano ai circuiti PagoBANCOMAT® (che, a differenza di quanto si possa credere, è un circuito differente da Bancomat). Quali sono i vantaggi di questo circuito? Ad esempio la velocità della transazione e l’immediatezza della verifica del saldo disponibile.

Device NFC come smartphone e smartwatch

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha portato alla diffusione dei dispositivi con chip NFC (Near Field Communication), come nel caso degli smartphone e degli smartwatch. Questi device, dunque, sono diventati degli strumenti più che validi per effettuare i pagamenti tramite POS. In tal caso i vantaggi sono più che altro pratici, dato che riguardano la comodità e la possibilità di pagare spesso senza inserire il PIN e senza inserire la carta sul sensore del terminale. Va detto che l’impiego dei dispositivi NFC per le transazioni e i pagamenti sta diventando sempre più comune, anche per merito di servizi come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay.

Pagamento tramite link

Un’altra modalità che sta riscuotendo un discreto successo è rappresentata dai link di pagamento, inviati via SMS o email. Questo sistema permette ai commercianti di inviare ai clienti, non presenti nel punto vendita, un link attraverso cui accedere ad una pagina di pagamento sicura per completare la transazione senza possedere un e-commerce. Si tratta di un metodo particolarmente utile in contesti in cui il pagamento fisico tramite POS non è possibile o praticabile. Ciò avviene ad esempio per le vendite a distanza o nel commercio elettronico. I link di pagamento rappresentano con tutta probabilità una delle modalità digitali più interessanti, dato che si adattano a scenari differenti, senza rinunciare a fattori come la sicurezza.

Riproduzione riservata © 2024 - LEO

ultimo aggiornamento: 13-06-2024


Corsi di seduzione: migliorare l’autostima per migliorare la propria vita sentimentale

Distretti urbani: con UpTown l’arte è al centro del nuovo concetto di abitare